Applet GNOME Weather

Questa è la versione 1.2 del manuale dell'applet GNOME Weather.

Sommario
1. GNOME Weather Applet
1.1. Uso
1.2. Personalizzazione
1.3. Ulteriori informazioni
1.4. Bug conosciuti e limitazioni
1.4.1. Input/Output bloccante

1. GNOME Weather Applet

L'applet GNOME Weather, mostrata in , riceve e mostra alcune informazioni sulle condizioni atmosferiche. Per aggiungere questa applet ad un Pannello, cliccate con il tasto destro del mouse sul Pannello e scegliete +Pannello+ + ->Aggiungi al pannello+ + ->Applet+ + ->Utilità+ + ->GNOME Weather+ + + + + + + .

1.2. Personalizzazione

È possibile personalizzare l'applet GNOME Weather cliccandoci sopra con il tasto destro del mouse e scegliendo Proprietà. Apparirà così la finestra di dialogo Proprietà (mostrata in ), con la quale è possibile modificare alcune impostazioni.

Le proprietà nella sezione Semplice sono:

Le proprietà nella sezione Network possono essere usate nel caso in cui il vostro computer si trova dietro ad un firewall e sono:

  • Usa server proxy Selezionate questo bottone se il vostro computer è dietro ad un firewall e dovete usare un proxy HHTP per accedere al Web.

  • Server Proxy Indicate qui il numero IP del server proxy (nel caso lo stiate usando).

  • Utente Indicate qui il nome dell'utente da usare sul server proxy (nel caso questo sia necessario).

  • Password Indicate qui la vostra password sul server proxy. (Notate che questa password verrà salvata in un file di configurazione privato ma che non verrà criptata).

La sezione Posizione permette di specificare la posizione geografica che volete venga usata dall'applet GNOME Weather per mostrare le informazioni metereologiche. Cliccate sul simbolo "+" per espandere un ramo o sul simbolo "-" per ridurlo. Selezionate la città o la regione cliccando con il tasto destro del mouse.

Le posizioni sono organizzate con una gerarchia a tre livelli. Il livello più in alto contiene le aree geografiche più ampie, la seconda le sotto-regioni comprese nelle prime e nell'ultimo si trovano le posizioni particolari. Questa gerarchia rispecchia il modo in cui vengono immagazzinate queste informazioni da parte dell'US NWS (National Weather Service), ed è per questa ragione che gli Stati Uniti d'America e il Canada appaiono al livello più alto.

Fatti i cambiamenti voluti cliccate sul pulsante OK per salvarli e chiudete la finestra di dialogo Proprietà. Per annullare le modifiche e tornare alle impostazioni precedenti, cliccate sul pulsante Chiudi.

1.3. Ulteriori informazioni

GNOME Weather ha una homepage a http://gweather.dhs.org/. Qui è possibile trovare la versione più aggiornata del file Posizioni, che viene periodicamente aggiornato con nuove città spedite da altri utenti. Se la vostra città non è inclusa nella distribuzione spedite una email a Spiros Papadimitriou () con le informazioni necessarie e questa verrà inclusa nella versione successiva.

È possibile anche visitare l'homepage se siete curiosi di vedere cosa c'è di nuovo.

1.4. Bug conosciuti e limitazioni