% Questo file (in Tex) contiene la documentazione sull'uso dei % comandi contenuti nel file AUTOMACRO.tex, utile per la numerazione % automatica delle eqs, della bibliografia etc. \magnification=1200 \tolerance=1000 %\hsize=15 truecm %\vsize=23 truecm %\baselineskip 20 truept %\voffset=-2 truecm \font\deca=cmr10 scaled\magstep1 \font\rex=cmr10 scaled\magstep2 \font\ita=cmti10 scaled\magstep1 \font\itax=cmti10 scaled\magstep2 \font\sla=cmsl10 scaled\magstep1 \font\slax=cmsl10 scaled\magstep2 \font\boldo=cmbx10 scaled\magstep1 \font\boldx=cmbx10 scaled\magstep2 \def\st#1{\underbar {#1}} \def\bk{$\backslash$} \def\ri{\item{$\star$\ }} \def\pgl{$\{$} \def\pgr{$\}$} \def\dsty{\displaystyle} \def\uncatcodespecials{\def\do##1{\catcode`##1=12 }\dospecials} \def\sic{\begingroup\tt\uncatcodespecials \obeyspaces\doverbatim} \newcount\balance {\catcode`<=1 \catcode`>=2 \catcode`\{=12 \catcode`\}=12 \long\gdef\doverbatim{<\balance=1\verbatimloop> \long\gdef\verbatimloop#1<\def\next<#1\verbatimloop>% \if#1{\advance\balance by1 \else\if#1}\advance\balance by-1 \ifnum\balance=0\let\next=\endgroup\fi\fi\fi\next>> % E' la macro "\verbatim" del TeXbook, pag. 381, qui chiamata \sic. % I due "\long" li ho aggiunti io. \centerline {\sla Numerazione automatica di equazioni, etc.\/} \vskip 20 truept Il file automacro.tex contiene le macroistruzioni necessarie per la numerazione automatica di equazioni, citazioni, etc. L'idea \`e che man mano che si scrivono, ad esempio, equazioni numerate, \TeX{} le numera progressivamente in modo automatico, facendo avanzare un suo ``contatore di equazioni". L'utente invece assegna all'equazione un ``nome'' a piacere (una qualsiasi stringa di caratteri) che resta associato al numero, e che si pu\`o usare in seguito per far riferimento a quell'equazione. In questo modo l'eventuale inserimento di una nuova equazione rinumera automaticamente le equazioni seguenti ed anche i corrispondenti riferimenti. \vskip 20 truept \noindent 1. \st{Numerazione semplice delle equazioni} \vskip 7truept \sic{\eqlabel}\pgl\sic{xxx}\pgr \quad aumenta di uno il contatore delle equazioni; associa al numero nuovo il nome xxx, che \`e una sequenza qualsiasi di lettere, numeri od altri simboli. \par \vskip 7 truept \sic{\eqref}\pgl\sic{xxx}\pgr\quad richiama il numero associato a xxx tramite \sic{\eqlabel}\pgl\sic{xxx}\pgr. \par \vskip 7 truept\noindent Esempio: dopo aver gi\`a usato 15 volte \sic{\eqlabel}, si scrive:\par \vskip 3truept \sic{$$} \sic{\eqlabel}\pgl\sic{15 bis}\pgr \sic{\sin(\pi-\alpha) = \sin\alpha\eqno(\eqref}\pgl\sic{15 bis}\pgr \sic{)} \sic{$$} \vskip 7 truept \sic{$$} \sic{\eqlabel}\pgl\sic{16}\pgr \sic{x = \sqrt}\pgl\sic{y+1}\pgr\sic{\eqno(\eqref}\pgl\sic{16}\pgr\sic{)} \sic{$$} \noindent \sic{come si} {\tt \`e} \sic{visto nelle (\eqref}\pgl\sic{15 bis}\pgr)\sic{e (\eqref}\pgl\sic{16}\pgr\sic{)....} \par \vskip 7 truept Il risultato \`e: $$ \sin(\pi - \alpha) = \sin \alpha \eqno(16) $$ $$ x = \sqrt{y + 1} \eqno(17) $$ come si \`e visto nelle (16) e (17).... \par \vskip 7 truept \sic{\autoeqno}\pgl\sic{xxx}\pgr \quad sta per \sic{\eqlabel{xxx}\eqno(\eqref{xxx})}; le formule sopra riportate si possono di conseguenza scrivere in modo pi\`u semplice, con identico risultato: \sic{$$} \sic{\sin(\pi-\alpha) = \sin\alpha\autoeqno}\pgl\sic{15 bis}\pgr \sic{$$} \vskip 7 truept \sic{$$} \sic{x = \sqrt}\pgl\sic{y + 1}\pgr \sic{\autoeqno}\pgl\sic{16}\pgr \sic{$$} \vskip 7 truept\noindent L'uso separato di \sic{\eqlabel} e \sic{\eqno} resta indispensabile per ottenere, ad esempio: $$ \eqalignno{ \sin (\pi - \alpha) &= \sin \alpha &(16 a) \cr \cos (\pi - \alpha) &= - \cos \alpha &(16b) \cr} $$ che si scrive: \vskip 3truept \sic{$$} \sic{\eqlabel}\pgl\sic{15 bis}\pgr \sic{\eqalignno}\pgl \sic{\sin(\pi - \alpha) & = \sin\alpha &(\eqref}\pgl\sic{15 bis}\pgr \sic{a) \cr} \sic{\cos(\pi - \alpha) & = -\cos\alpha &(\eqref}\pgl\sic{15 bis} \pgr\sic{b) \cr}\pgr \sic{$$} \vskip 7 truept\noindent Esiste anche: \sic{\autoleqno}\pgl\sic{xxx}\pgr \quad analoga a \sic{\autoeqno}\pgl\sic{xxx}\pgr, con numerazione a sinistra. \vskip 20 truept \noindent 2. \st{Numerazione delle sezioni} \vskip 7truept \sic{\autosection}\pgl\sic{yyy}\pgr \quad (titolo della sezione, chiuso da una riga bianca o \sic{\par}). Fa diverse cose: inserisce uno spazio opportuno prima e dopo il titolo; aumenta di uno il ``contatore delle sezioni", ed associa al numero nuovo il nome yyy, per i successivi riferimenti; scrive il titolo della sezione in grassetto, preceduto dal numero progressivo della sezione; impedisce un eventuale cambio pagina subito dopo il titolo. \vskip 7 truept \sic{\sref}\pgl\sic{yyy}\pgr \quad richiama il numero associato a yyy, in maniera simile a \sic{\eqref}. \vskip 7truept\noindent Esiste anche: \par \sic{\section}\quad (titolo, chiuso da \sic{\par} o riga bianca), che non produce alcuna numerazione automatica delle sezioni, ma genera le stesse spaziature di \sic{\autosection}, e come questa mette il titolo in grassetto ed impedisce un eventuale cambio pagina tra il titolo ed il testo successivo. \par \vskip 20 truept \noindent 3. \st{Numerazione doppia delle equazioni}, abbinata alla numerazione delle sezioni. \par \vskip 7truept Il comando \sic{\numerazionedoppia} predispone la numerazione doppia delle equazioni, nella forma: ``sezione.equazione''. Funziona cos\`\i: i successivi comandi \sic{\autosection}, in aggiunta a quanto gi\`a detto, azzerano il contatore delle equazioni, mentre un successivo comando \sic{\eqlabel{xxx}} associa al nome xxx il doppio numero ``sezione.equazione'' (\sic{\autoeqno} e \sic{\autoleqno} si modificano di conseguenza). Perci\`o, se la sezione corrente \`e la numero tre, ed entro questa sezione sono gi\`a state numerate 10 equazioni, \sic{\eqlabel{xxx}} associa a xxx il numero 3.11. \vskip 7 truept Esempio: dopo aver inserito il comando \sic{\numerazionedoppia}, ed aver gi\`a completato due sezioni, si scrive: \vskip 3truept \sic{\autosection}\pgl\sic{pa}\pgr\sic{Pitagora e Affini \par} \par \sic{In questa sezione \sref}\pgl\sic{pa}\pgr\ \sic{si parla di:}\par \sic{$$} \sic{c^2 = a^2 +b^2 \autoeqno}\pgl\sic{pitagora}\pgr \sic{$$} \sic{ed inoltre di} \sic{$$} \sic{c^2 = a^2 + b^2 - 2ab \cos\alpha \autoeqno}\pgl\sic{affini}\pgr \sic{$$} \sic{La (\eqref{pitagora}) \`e un caso particolare della (\eqref{affini}).} \vskip 7 truept\noindent Il risultato \`e: \vskip 7truept \noindent {\bf 3. \quad Pitagora e affini}\par\noindent In questa sezione 3 si parla di $$ c^2 = a^2 + b^2 \eqno (3.1) $$ e di $$ c^2 = a^2 + b^2 - 2ab \cos\,\alpha \eqno (3.2) $$ La (3.1) \`e un caso particolare della (3.2). \vskip 7 truept E' anche possibile numerare automaticamente le equazioni come si usa di solito nelle appendici, cio\`e, ad esempio, (A.1), (A.2), .... (B.1) .... usando al posto di \sic{\autosection} il comando \sic{\semiautosection}\pgl\sic{yyy}\pgr\quad (titolo, chiuso da \sic{\par} o linea bianca). Funziona come \sic{\autosection}, per\`o non avanza il contatore delle sezioni, e nella numerazione automatica delle equazioni usa direttamente il simbolo yyy al posto del numero della sezione. \vskip 7 truept\noindent Esempio: se si scrive \vskip 3truept \sic{\semiautosection}\pgl\sic{\rm A}\pgr \sic{Appendice \par} \sic{$$} \sic{\int_0^}\pgl\sic{2\pi}\pgr\sic{\cos x dx = 33 \autoeqno}\pgl \sic{??}\pgr \sic{$$} \sic{$$} \sic{\int_0^}\pgl\sic{2\pi}\pgr \sic{\cos x dx = 0 \autoeqno}\pgl \sic{!!}\pgr \sic{$$} \sic{l'integrale (\eqref{??}) \`e sbagliato, mentre (\eqref{!!}) \`e giusto...} \vskip 7 truept\noindent Il risultato \`e: \vskip 3truept \noindent {\bf Appendice} \par $$ \int^{2\pi}_0 \cos x\ dx = 33 \eqno ({\rm A}.1) $$ $$ \int^{2\pi}_0 \cos x \ dx = 0 \eqno ({\rm A}.2) $$ l'integrale (A.1) \`e sbagliato, mentre (A.2) \`e giusto... \vskip 20 truept \noindent 4. \st{Numerazione delle citazioni} \vskip 7truept \sic{\clabel}\pgl\sic{xxx}\pgr \quad \`e analoga a \sic{\eqlabel}: aumenta di uno il ``contatore delle citazioni", ed associa al numero progressivo il nome xxx. \par \sic{\cref{xxx}} \quad richiama il numero associato a xxx tramite \sic{\clabel}. \par \sic{\cite{xxx}} \quad sta per \sic{$^}\pgl\sic{[\cref}\pgl \sic{xxx}\pgr\sic{]}\pgr\sic{$}, cio\`e produce citazioni come$^{[23]}$ questa. \par \sic{\firstcite}\pgl\sic{xxx}\pgr \quad sta per \sic{\clabel}\pgl\sic{xxx}\pgr \sic{\cite}\pgl\sic{xxx}\pgr. \vskip 20 truept \noindent 5. \st{Altri comandi} (tabella con la corrispondenza nomi--numeri; riferimenti al futuro) \vskip 7truept E' utile, per successive correzioni, avere una tabella con scritta in chiaro la corrispondenza tra nomi e numeri. Si usa per questo il comando \sic{\simboli}, a seguito del quale \TeX{} genera un file di nome: (nome del lavoro).SMB, con le corrispondenze richieste. E' poi frequente il caso di riferimenti ``al futuro" (tipicamente con le appendici), cio\`e a nomi di equazioni o citazioni cui \TeX{} solo in seguito associer\`a automaticamente un numero. E' possibile mantenere l'automatismo dei riferimenti, mettendo, all'inizio, il comando \sic{\riferimentifuturi}. Funziona cos\`\i: eseguendo una prima volta \TeX, viene prodotto un file ausiliario, di nome: (nome del lavoro).AUX che contiene tutte le macroistruzioni che stabiliscono la corrispondenza tra nomi e numeri. Eseguendo una seconda volta \TeX{}, queste macroistruzioni sono automaticamente richiamate, e tutto funziona correttamente. La presenza di riferimenti indefiniti o definiti male \`e segnalata. \vskip 20 truept \noindent 6. \st{Avvertenze} \vskip 7truept Le macroistruzioni per la numerazione automatica usano i seguenti comandi, che sono riservati e non possono essere usati dall'utente: \vskip 3truept \sic{ \lasezionecorrente \ilnumero \lacitazione \spoglia \usagetta } \vskip 3truept\noindent Sono inoltre riservati tre contatori, di nome \sic{\eqnum}, \sic{\sectnum} e \sic{\citnum}, due files esterni, di nome \sic{\filesimboli} e \sic{\fileausiliario}, e tre nuovi if, di nome \sic{\ifsimboli}, \sic{\ifriferimenti} e \sic{\ifdoppia}. \bye